VALLICO DI SOPRA

Vallico di Sopra:

Un Borgo Antico tra Storia e Natura

Vallico di Sopra, una frazione del comune di Fabbriche di Vergemoli, sorge a 652 metri sul livello del mare e si affaccia verso la valle del fiume Turrite Cava. Situato in una zona montana, questo piccolo borgo è uno dei più antichi della Garfagnana e ha una storia che risale ai tempi dei Liguri-Apuani (V secolo a.C.). Successivamente colonizzato dai Romani tra il II e il I secolo a.C., ha mantenuto intatta la sua struttura medievale e il fascino dei borghi storici toscani.

Un Borgo Antico e Panoramico
Vallico di Sopra è immerso nel verde, posizionato su un colle che consente una vista panoramica mozzafiato. Le case del borgo sono tutte esposte al sole, con facciate in pietra arenaria, portali, davanzali e arcate che conservano l’architettura tipica del periodo medievale. I vicoli antichi e le imponenti arcate in pietra raccontano secoli di storia e donano a Vallico di Sopra un’atmosfera autentica e senza tempo. Questo villaggio è raggiungibile attraverso una strada montana, che offre, lungo il tragitto, uno sguardo incantevole sulla valle e sul fiume Turrite Cava.

Un Viaggio nella Storia Antica della Garfagnana
Vallico di Sopra è tra i borghi più antichi della Garfagnana, e le sue origini liguri e romane testimoniano la sua importanza come centro abitato fin da tempi remoti. Ogni angolo del villaggio racconta di un’epoca lontana, e le strutture architettoniche rievocano la tradizione costruttiva dei Liguri-Apuani e, successivamente, dei Romani, che sfruttarono questa posizione strategica sulla valle.

Eventi e Tradizioni Locali
Durante l’estate, Vallico di Sopra ospita una manifestazione gastronomico-musicale-culturale chiamata “Necci, Migliecci e Pitonca”, dove si celebra la cucina e la cultura locale. Questo evento è un momento ideale per scoprire i sapori autentici della Garfagnana e la musica tradizionale della regione. I partecipanti possono gustare piatti come i “necci” (una specialità toscana a base di farina di castagne) e immergersi nella vita comunitaria del borgo, tra musica e danze che uniscono abitanti e visitatori in un’atmosfera di festa.

Chiesa di San Michele
Uno dei punti di interesse più rilevanti è la Chiesa di San Michele, situata nel vicino comune di Fabbriche di Vallico. Questa chiesa medievale rappresenta un patrimonio di spiritualità e arte sacra, con le sue strutture antiche e il suo fascino architettonico. San Michele è venerato nella tradizione locale come simbolo di protezione, e il suo culto continua a essere una parte importante della vita religiosa del villaggio.

Esplorazione e Natura
Vallico di Sopra è circondato da sentieri che permettono agli escursionisti di esplorare il territorio montano circostante. Il sito Wikiloc offre numerosi percorsi, adatti a vari livelli di esperienza, che attraversano boschi rigogliosi, creste panoramiche e la valle del fiume Turrite Cava. La varietà del territorio permette di ammirare la flora e la fauna locali e di godere dell’aria fresca delle Alpi Apuane.

Una Meta per Ogni Stagione
Ogni stagione a Vallico di Sopra offre un’esperienza diversa:

  • Primavera: I fiori selvatici ricoprono i prati, creando un paesaggio colorato e ideale per escursioni e fotografie.
  • Estate: Gli eventi locali e il clima mite rendono il borgo una destinazione vivace e accogliente per il turismo culturale e gastronomico.
  • Autunno: La raccolta delle castagne e i colori autunnali delle foreste rendono l’autunno il periodo perfetto per assaporare la cucina tipica della Garfagnana.
  • Inverno: La neve trasforma il villaggio in un rifugio tranquillo, ideale per chi cerca una pausa rilassante, ammirando la valle innevata.

Conclusione: Un Rifugio Autentico nella Toscana Medievale
Vallico di Sopra è molto più di un borgo turistico: è un luogo dove storia, tradizione e natura si fondono, creando un angolo di Toscana incontaminato. La sua autenticità, la posizione panoramica e la ricchezza culturale lo rendono una destinazione ideale per chi desidera riscoprire il fascino di un’antica vita di paese e perdersi tra le meraviglie della Garfagnana.


POZISIONE