CULTURALE E RELIGIOSO

Eremo di Calomini

Annidato sul fianco di una scogliera e scavato quasi interamente nella roccia, l'Eremo di Calomini è un luogo di pace e devozione. Questo santuario fu costruito dove, intorno all'anno 1000, la Madonna apparve a una giovane di Campolemisi. Visitare questo eremo è un'opportunità per immergersi nella spiritualità e nella storia, in un paesaggio mozzafiato.



Chiesa di San Michele

Ai margini del pittoresco borgo di Vallico Sopra, lungo la strada che porta all'alpeggio di San Luigi, si trova la Chiesa di San Michele. Questo incantevole edificio religioso offre una sosta tranquilla per pellegrini e amanti dell'architettura storica. Vieni a scoprire questo luogo sacro e la sua bellezza semplice e affascinante.



Chiesa di San Giacomo Apostolo

La Chiesa di San Giacomo Apostolo ha le sue radici in un antico eremo agostiniano costruito all'inizio del XIII secolo. Sebbene gli eremiti abbiano abbandonato il luogo nel XVI secolo, l'interno della chiesa conserva meraviglie come un trittico del XV secolo e un altare di S. Carretta, del 1564. Un luogo di storia, arte e fede che attende la tua visita.

Secondo la leggenda, nel pieno dell'estate, una nevicata coprì il villaggio dove oggi sorge la Chiesa di S. Maria della Neve, costruita all'inizio del XIX secolo. La chiesa è testimone di questa storia miracolosa e continua a essere un luogo di devozione e curiosità. Visita e scopri la leggenda che ancora riecheggia tra i locali.


Chiesa Oratorio di Sant'Antonio Vergemoli

Risalente forse ai secoli X-XI, la Chiesa Oratorio di Sant'Antonio Vergemoli ha servito come rifugio per viaggiatori e abitanti del paese. Successivamente restaurata per fini religiosi, questo piccolo rifugio spirituale offre ai visitatori un tuffo nel passato e una sensazione di accoglienza unica.


Originariamente conosciuta come Alpe di Trassilico, la località di S. Pellegrinetto ha preso il nome dopo la costruzione di questa chiesa dedicata a S. Pellegrino. Con radici che risalgono all'inizio del XV secolo, questo luogo è un pezzo di storia preservato che invita ad esplorare la spiritualità in uno scenario mozzafiato.



La frazione di Fornovolasco, con origini risalenti ai secoli XIII e XIV, ospita la Chiesa di San Francesco d'Assisi. Costruita nel 1545, si crede che sia una delle chiese più antiche della regione. Una visita a questa chiesa è un incontro con la storia viva di Fornovolasco.


Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta

Nel cuore di Vergemoli, la Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta Martiri è un luogo di devozione che attende la tua visita. Con la sua importanza religiosa e storica, questa chiesa invita i visitatori a riflettere sulle tradizioni e sulla spiritualità che hanno plasmato la regione nel corso dei secoli.