CAMPOLEMISI

Campolemisi: Un Borgo del XVI Secolo tra Natura, Storia e Tradizione

Campolemisi, una frazione del comune di Fabbriche di Vergemoli, si trova a 632 metri sul livello del mare e confina con i comuni di Stazzema e Pescaglia. Questo borgo di origine seicentesca, incastonato tra le colline della Garfagnana, rappresenta un piccolo tesoro toscano ricco di storia e tradizioni, dove oggi risiedono circa 20 abitanti. Con le sue antiche case in pietra, stradine acciottolate e arcate secolari, Campolemisi è una destinazione perfetta per chi cerca un’esperienza autentica in un ambiente naturale e incontaminato.

Origine del Nome e Storia del Borgo
L’etimologia del nome “Campolemisi” è oggetto di due teorie. La prima teoria fa risalire il nome a “Campolimiti,” in riferimento alla posizione di confine del borgo tra i territori degli Estensi, di Lucca e di Firenze. La seconda teoria, meno probabile, suggerisce che il nome derivi da “Campo di Lemisi,” indicando il campo del primo proprietario dove nacque il borgo. Il nome “Campo Lemisi” compare per la prima volta su una mappa risalente alla fine del 1500, che attesta la presenza di un piccolo nucleo di case sparse.

Durante il XVIII secolo, tra il 1713 e il 1716, a Campolemisi era attiva una ferriera di proprietà della famiglia Papini. Tuttavia, la scarsità di materiale ferroso nelle vene metallifere e la concorrenza di altre ferriere situate in posizioni più accessibili portarono al declino di questa attività entro il 1720. Questa breve parentesi industriale testimonia l’importanza storica del borgo come punto di lavoro artigianale nella regione.

Chiesa di Santa Maria della Neve e il Patrimonio Architettonico
Nel cuore di Campolemisi sorge la Chiesa di Santa Maria della Neve, costruita all’inizio del XVI secolo. Questo edificio sacro è il fulcro spirituale del borgo e ospita decorazioni e simboli che rispecchiano la devozione degli abitanti. La chiesa è particolarmente amata per le celebrazioni estive dedicate a Santa Maria della Neve, che vedono la partecipazione dei residenti e dei visitatori.

Le case del borgo, disposte sulla collina, sono collegate tra loro da stradine strette e numerose arcate in pietra, tipiche dell’architettura toscana rurale. Questi elementi conferiscono al paese un aspetto suggestivo e senza tempo, in cui ogni angolo sembra raccontare una storia antica. Al centro del borgo si trova inoltre un grande pozzo lavatoio, un tempo fondamentale per la vita quotidiana degli abitanti, utilizzato sia per il lavaggio sia per l’irrigazione dei campi circostanti.

Natura e Sentieri Escursionistici
Circondato dalla bellezza selvaggia delle Alpi Apuane, Campolemisi è una meta ideale per gli amanti della natura e delle passeggiate all’aperto. I sentieri che partono dal borgo attraversano boschi, prati e colline, offrendo panorami incantevoli e la possibilità di esplorare la ricca biodiversità della Garfagnana. Gli escursionisti possono percorrere i sentieri che collegano Campolemisi ad altre frazioni e ai territori circostanti, avendo la possibilità di avvistare specie di flora e fauna autoctone.

La posizione di confine del borgo, visibile dalla sua conformazione e dalle strade limitrofe, consente inoltre di esplorare le aree di Stazzema e Pescaglia, scoprendo così la varietà paesaggistica della regione.

Tradizioni e Vita di Comunità a Campolemisi
Nonostante le sue dimensioni ridotte e la popolazione esigua, Campolemisi è un borgo che conserva vive le sue tradizioni e la vita comunitaria. La festa dedicata a Santa Maria della Neve è l’evento più importante dell’anno, un momento in cui la comunità si riunisce per onorare il santo patrono con una messa speciale e celebrazioni tradizionali. Durante questi eventi, i visitatori possono gustare i sapori locali della Garfagnana, tra cui piatti a base di farina di castagne, farro e funghi porcini, preparati secondo le ricette tramandate nel tempo.

Campolemisi in Ogni Stagione dell’Anno
Campolemisi è una meta affascinante in ogni stagione:

  • Primavera: La natura si risveglia, i prati si riempiono di fiori e i sentieri diventano ideali per passeggiate panoramiche.
  • Estate: Le giornate calde invitano a esplorare i boschi e a partecipare agli eventi all’aperto, come la festa di Santa Maria della Neve.
  • Autunno: I colori caldi della stagione e la raccolta delle castagne trasformano il paesaggio e rendono il borgo ancora più accogliente.
  • Inverno: La neve e il silenzio montano creano un’atmosfera di pace, perfetta per chi cerca un rifugio tranquillo nella natura.

Accessibilità e Come Arrivare a Campolemisi
Campolemisi è raggiungibile dalle località principali della Garfagnana e da Fabbriche di Vergemoli, tramite strade montane panoramiche che attraversano colline e valli, offrendo scorci spettacolari lungo il percorso. La strada verso il borgo consente ai visitatori di entrare gradualmente nell’atmosfera tranquilla e autentica di questa frazione toscana.

Conclusione: Campolemisi, un Angolo di Toscana tra Natura, Tradizione e Storia
Campolemisi è un borgo unico, che conserva intatte le sue radici storiche e culturali. Chi visita questo piccolo villaggio ha l’opportunità di scoprire la Toscana autentica, esplorando sentieri di montagna, ammirando la Chiesa di Santa Maria della Neve e vivendo la semplicità e la genuinità della vita rurale. Campolemisi è un rifugio perfetto per chi cerca tranquillità, bellezza naturale e una connessione profonda con la tradizione e la storia della Garfagnana.


POZISIONE