Siamo spiacenti, la possibilità di registrarsi all'evento è finita.

Invitiamo tutti a vivere la magia della rievocazione storica del Presepe Medievale di Francesco! Questo evento unico vi trasporterà indietro nel tempo, facendovi rivivere la Betlemme del XIII secolo attraverso una rappresentazione fedele e suggestiva del primo presepe vivente, creato da San Francesco d’Assisi. Venite a scoprire l’atmosfera dei mercati medievali, con arti e mestieri dell’epoca, le tipiche botteghe in legno, i costumi storici, come pastori, artigiani e nobili. Un viaggio nella spiritualità e nella tradizione, reso ancora più intenso dalle luci soffuse delle torce che accompagneranno i visitatori lungo il percorso. Questo presepe non è solo una semplice rappresentazione, ma un momento di contemplazione che permette di comprendere il messaggio di pace e umiltà di San Francesco. Non mancate l’occasione di vivere questa esperienza toccante e autentica, adatta a tutte le età, che celebra il vero spirito del Natale! Vi aspettiamo per condividere insieme questa straordinaria esperienza.


  • Data:22/12/2024 14:30
  • Posizione Fabbriche di Vallico, Fabbriche di Vergemoli, Province of Lucca, Italy (Mappa)

Descrizione

Programma della Rievocazione Storica 

"Il Presepe vivente al tempo di Francesco". 

22 dicembre 2024 – Fabbriche di Vallico (LU)





SANTO FRANCESCO DI ASSISI, ISPIRATO DA DIO, EBBE PENSIERO DI RIEVOCARE LA NASCITA DEL BAMBINO GESU'. E COSI’, NEL LONTANO MEDIOEVO A GRECCIO,

NACQUE IL PRESEPE.



Ore 14:30 – Inaugurazione Ufficiale.


Cerimonia di apertura al parcheggio di Fabbriche di Vallico, alla presenza delle autorità locali.

Saluti istituzionali e introduzione al percorso storico-culturale.


Ore 15:00 – Ritrovo e inizio del percorso.


Ritrovo al parcheggio per tutti i figuranti e viandanti-pellegrini.

Il primo banditore annuncia l’apertura del percorso e dà il benvenuto ai partecipanti.


Prima tappa: Ponte della Dogana attraverso via Trattati di Roma.

I pellegrini si dirigono verso la Dogana, accompagnati dal corteo storico.

Al ponte medievale, gli armati con le lance incrociate fermano i viandanti per il controllo simbolico: “Chi siete e da dove venite?”.

Superato il controllo, i personaggi della dogana illustrano i loro ruoli e la loro importanza nell’epoca medievale.


Seconda tappa: Il Mercato Medievale in via del Palazzo.

I pellegrini  entrano nel borgo e proseguono fino al mercato, accolti dal secondo banditore.

Qui i visitatori incontreranno dimostrazioni di mestieri antichi, esposizione di mercanzie e interazioni con i figuranti che animano la piazza.


Terza tappa: Il Censimento.

Maria e Giuseppe si uniscono ai pellegrini lungo il percorso, accompagnati da un figurante con una lanterna accesa.

Davanti allo Scriptorium , si svolge simbolicamente il censimento, un momento chiave nella narrazione del presepe.


Ore 17:00 – Piazza della Chiesa e Nascita di Gesù.


Ritrovo nella piazza della chiesa per la rievocazione della nascita di Gesù.

Letture spirituali e canti gregoriani rendono l’atmosfera suggestiva e solenne.

Chiusura al Ponte Medievale della Dogana.


Gran finale sul ponte medievale con uno spettacolo scenografico: il lancio di frecce infuocate con arco, accompagnato da un momento musicale.